Il 27 settembre, nell’ambito del settembre rendese, con un seminario dedicato, intorno al tema: “Fabbriche creative al Sud, Arte, Design, Ricerca e Progetto per ripartire tra Appennino e Mediterraneo”, sono state presentata ad un pubblico selezionato, le prime proposte dell’Officina Calabria Design, braccio operativo e sperimentale del più ambizioso progetto formativo di Me.De.A., Mediterranean, Ethical, Ecological, Design Academy.

Officina Calabria Design è un progetto che vede coinvolte prestigiose aziende calabresi come Amarelli, Vecchio Magazzino Doganale, il Consorzio Patate della Sila, il Lanificio Leo, Rubbettino Editore e Print, così come alcune semplici imprese artigiane a dimensione locale. Un gruppo di Designer e Architetti, tra i quali Rosanna Algieri, Gabriele D’Angelo, Salvatore Greco, Pia Panzarella, Aldo Presta, sotto la direzione scientifica e creativa dell’architetto e docente Pino Scaglione, stanno immaginando nuovi prodotti, marchi e strategie di comunicazione per sostenere le sfide di un mercato locale-globale e la possibile ripartenza seguita alla crisi e alla pandemia. Un originale lavoro di progetto che si svolge sui filoni di sperimentazione attraverso proposte per Cibo e Turismo tra paesaggio ed enogastronomia, Packaging e Graphic Design, Industrial Design, in seguito rigenerazione urbana e arte pubblica.

Un percorso, preceduto da un intenso lavoro di ricognizione sul campo, anche attraverso una campagna fotografica con gli scatti di Luca Chistè, che prende avvio con la sigla Officina Calabria Design e il claim CALABRIA: “we make design with nature, beauty and tradition”, nel quale è racchiuso l’essenza di un modo autoctono di pensare al Design al Sud. Tutto è partito da una collaborazione tra il gruppo di coordinamento di Me.De.A. e la città di Rende, nella figura dell’Assessore alla Cultura Petrusewicz e dell’Amministrazione comunale, sviluppatosi con alcuni primi workshop iniziati a settembre, che proseguiranno fino a dicembre, anche con la partecipazione di studenti designer e architetti italiani, per costruire a Rende, in Calabria, un luogo per una nuova sfida formativa, culturale intorno ai temi della formazione nei campi del progetto contemporaneo e delle Arti.

Me.De.A. come Accademia, intende collocarsi, già del prossimo anno, quale struttura capace di fornire ai giovani calabresi, e di altre realtà del sud, del mediterraneo, stranieri, una nuova occasione formativa, culturale e di sbocchi occupazionali, di alto livello, senza dover abbandonare le proprie terre, anzi rimanendo a fecondarle e supportandone nuove forme di sviluppo creativo, con nuove professionalità che saranno acquisite nei corsi, verso lo sviluppo di una nuova dimensione produttiva, di qualità e competizione per le aziende e i territori, le istituzioni.

L’idea nuova di questo percorso è la formula del Perpetual Training, ossia un costante rapporto tra formazione e stages, e uno stretto collegamento con le aziende, enti e istituzioni calabresi e non solo. Un modello che ben si confà con lo spirito dell’Officina Calabria Design, un luogo di lavoro, di riparazione, di sperimentazione, per immergere questa esperienza come motore di ricerca e progetto tra luoghi della produzione e confronto con il mondo del Design più avanzato, preparando l’avvio del percorso dell’Academy. I materiali finali di questa prima parte sperimentale saranno oggetto di un catalogo, di una esposizione a Milano e poi itinerante in Calabria dalla primavera 2021.

Il prossimo workshop, riservato a pochi studenti di esperienza consolidata e a neolaureati, si terrà nei giorni dal 19 al 21 novembre, per iscriversi e avere info, scrivere a: disegnoallitaliana@gmail.com;

I designer: G. Pino Scaglione, Docente Unitn, Direttore Scientifico e Creativo, Rosanna Algieri, Architetto/Designer, Gabriele D’Angelo, Designer, Salvatore Greco, Architetto/Designer, Pia Panzarella, Graphic Designer, Aldo Presta, Graphic Designer e Docente Abadir; con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rende, nella persona dell’Assessore Marta Petrusewicz, docente Unical.