“A noi architetti piace pensare di essere intelligenti, ma la vera intelligenza è ovunque. L’ingegnosità disincantata dell’evoluzione, il potere crescente dei computer e la saggezza collettiva della folla. Per affrontare un mondo
Si prepara l’edizione del 2024 -16-28 aprile- e il Salone è partito dall’ascolto dei visitatori, delle aziende espositrici e degli stakeholder, tutti coinvolti a vario titolo in interviste sul campo o in
“The revival of Venice feel” – 2023 | marcante / testa Il progetto CA SELECT dello studio di architettura Marcante-Testa riguarda la realizzazione, all’interno di un immobile sito nel sestiere Cannaregio a
di Maria Lorenza Crupi e Pasquale Iaconantonio La nascita, nel 1919, della scuola Bauhaus a Weimar, in Germania, è stato un evento che ha cambiato profondamente le sorti dell’arte e dell’architettura del
Giuseppe P. Scaglione. A volte accadono cose, passa il tempo, poi la vita risponde! Più o meno così Alessandro Baricco in uno dei suoi affascinanti libri, descrive l’incrocio di destini e traiettorie
Deposta, Traslochi emotivi. Una terra agitata da andirivieni, mutata nel suo paesaggio, quella che smaschera dalle miserie le rovine di Sibari. Deposta è una pulsazione ritmica convulsa che si infrange su delle
La conferenza stampa dell’11 settembre (data storica ancora oggi), ha ufficializzato il’originale progetto artistico-culturale “In-ruins”, promosso da Associazione Archeofuturo sin dal 2018, e dall’entusiasmo contagioso della giovanissima e vulcanica Maria Luigia Gioffrè
Di Giuseppe (P. ) Scaglione. Musica, Sting and The Police “Message in a bottle” “Franco D’Amico è un personaggio geniale che dovrebbe essere dichiarato monumento vivente. Designer, fotografo, appassionato d’arte ed artista
Il MoMA (NY) annuncia: a settembre Emerging ecologies, a cura dell’Istituto Emilio Ambasz Il Museum of Modern Art annuncia Emerging Ecologies: Architecture and the Rise of Environmentalism, la prima rassegna museale di
Una serata fatta di magia e suggestioni quella del 21 agosto sera, con replica il 22, che ha visto protagonisti indiscussi i resti dell’antica città di Sibari e i giovani della Compagnia